Preparare l’impasto: Inizia mescolando il lievito con l’acqua tiepida e un pizzico di zucchero (se lo usi) in una ciotola. Lascia riposare per 5-10 minuti finché il lievito non inizia a fare delle bollicine. In una ciotola più grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il lievito attivato e l’olio. Mescola con un cucchiaio di legno, quindi impasta con le mani per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
Far lievitare l’impasto: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare per 1-2 ore, o finché non raddoppia di volume.
Preparare la salsa di pomodoro: Mentre l’impasto lievita, prepara la salsa. In una ciotola, schiaccia i pomodori pelati con una forchetta o passali velocemente al frullatore se preferisci una salsa più liscia. Aggiungi un po’ di sale, pepe e olio d’oliva, mescola bene e lascia riposare.
Stendere l’impasto: Una volta che l’impasto è lievitato, rovescialo su una superficie leggermente infarinata e dividilo in due palline per ottenere due pizze di dimensioni medie (oppure, se preferisci, una pizza grande). Stendi ogni pallina con le mani in un cerchio, cercando di mantenere un bordo leggermente più spesso per creare il classico bordo della pizza napoletana.
czytaj więcej na następnej stronie